Jump to content
UltiMaker Community of 3D Printing Experts

problema di oozing e retrazione


Paperinik

Recommended Posts

Posted · problema di oozing e retrazione

Ciao a tutti 

ho un problema sulla retrazione, non so se faccio bene ad aprire una nuova discussione o se ne esiste già una simile (io non l'ho trovata),

praticamente ho impostato su Cura la retrazione come consigliato in migliaia di guide presenti su internet ma non riesco a farla partire, praticamente non entra mai in funzione, non riesco a capire cosa sto sbagliando, il risultato è l'oggetto pieno di filamenti da eliminare uno per uno.

image.thumb.png.160b046aee04b0980180adc10ae3aa82.png

Queste sono le mie impostazioni, dopo svariati tentativi ho scoperto che il tutto era legato al G-CODE utilizzato, con il MARLIN volumetrico la funzionalità di retrazione e neanche quella di coasting vengono attivate, se torno al MARLIN, le funzionalità si attivano ma con le stesse impostazioni passo da un oggetto perfettamente levigato e compatto ad un oggetto pieno di imperfezioni (pareti e superfici in generale) che non si può guardare e che non riesco a sistemare.

Per ora ho a disposizione una stampante Ender 3 Pro, e uso come slicer Cura (versione 4.5), come filamenti ho effettuato i test sia con il PLA che con il PETG, stesso risultato, perfetti ma pieni di fili con il Marlin volumetrico, senza fili ma orrendi con il Marlin (ovviamente piano correttamente livellato e test con il Marlin a diverse temperature).

Ce qualcuno che ha riscontrato un problema simile ? se si come ha risolto ?

E' possibile inserire sul Marlin volumetrico le impostazioni per far attivare le funzionalità sopracitate ?

Rimango in attesa di un vostro riscontro, per ora continuo ad eliminare le ragnatele una ad una.

  • Link to post
    Share on other sites

    • 2 weeks later...
    Posted · problema di oozing e retrazione

    Ultima precisazione, rimanendo in attesa di un cortese riscontro dagli esperti, andando a verificare il GCODE prodotto, si evince che, anche se la retract filament viene dichiarata, all'interno delle specifiche di posizionamento/movimento non è mai presente la voce "E-N" dove N è il numero di millimetri di retrazione.

     

    Torno a richiedere cortesemente se qualcuno può indicarmi il perché con il marlin volumetrico succede questo

     

    facendo una prova ed andando ad inserire manualmente sul file un E-3, la retrazione avviene correttamente (ovviamente nel punto in cui l'ho inserita e non dove effettivamente dovrebbe farla).

     

    In attesa di un vostro riscontro

  • Link to post
    Share on other sites

    • 3 weeks later...
    Posted · problema di oozing e retrazione

    Nessuno ha riscontrato questo problema ?

    ce qualcuno che ha la Ender 3 Pro ? se si che impostazioni utilizza ? mi mandate uno screen così provo ad impostare gli stessi parametri.

     

    Vi ringrazio anticipatamente 

  • Link to post
    Share on other sites

    Posted · problema di oozing e retrazione

    Grazie a tutti per nessun consiglio, se può interessare a qualcuno, il marlin volumetrico non gestisce la ritrazione (almeno io non sono riuscito a fargliela gestire), ho risolto comunque con il marlin che gestisce la retrazione andandomi ad effettuare nuovamente tutte le tarature degli assi e dell'estrusore, risolvendo il problema.

  • Link to post
    Share on other sites

    Create an account or sign in to comment

    You need to be a member in order to leave a comment

    Create an account

    Sign up for a new account in our community. It's easy!

    Register a new account

    Sign in

    Already have an account? Sign in here.

    Sign In Now
    • Our picks

      • UltiMaker Cura 5.3 stable released
        In this stable release, Cura 5.3 achieves yet another huge leap forward in 3D printing thanks to material interlocking! As well as introducing an expanded recommended print settings menu and lots of print quality improvements. Not to mention, a whole bunch of new printer profiles for non-UltiMaker printers!
          • Thanks
          • Like
        • 26 replies
      • Here it is. The new UltiMaker S7
        The UltiMaker S7 is built on the success of the UltiMaker S5 and its design decisions were heavily based on feedback from customers.
         
         
        So what’s new?
        The obvious change is the S7’s height. It now includes an integrated Air Manager. This filters the exhaust air of every print and also improves build temperature stability. To further enclose the build chamber the S7 only has one magnetically latched door.
         
        The build stack has also been completely redesigned. A PEI-coated flexible steel build plate makes a big difference to productivity. Not only do you not need tools to pop a printed part off. But we also don’t recommend using or adhesion structures for UltiMaker materials (except PC, because...it’s PC). Along with that, 4 pins and 25 magnets make it easy to replace the flex plate perfectly – even with one hand.
         
        The re-engineered print head has an inductive sensor which reduces noise when probing the build plate. This effectively makes it much harder to not achieve a perfect first layer, improving overall print success. We also reversed the front fan direction (fewer plastic hairs, less maintenance), made the print core door magnets stronger, and add a sensor that helps avoid flooding.
         

         
        The UltiMaker S7 also includes quality of life improvements:
        Reliable bed tilt compensation (no more thumbscrews) 2.4 and 5 GHz Wi-Fi A 1080p camera (mounted higher for a better view) Compatibility with 280+ Marketplace materials Compatibility with S5 project files (no reslicing needed) And a whole lot more  
        Curious to see the S7 in action?
        We’re hosting a free tech demo on February 7.
        It will be live and you can ask any questions to our CTO, Miguel Calvo.
        Register here for the Webinar
          • Like
        • 18 replies
      • UltiMaker Cura Alpha 🎄 Tree Support Spotlight 🎄
        Are you a fan of tree support, but dislike the removal process and the amount of filament it uses? Then we would like to invite you to try this special release of UltiMaker Cura. Brought to you by our special community contributor @thomasrahm
         
        We generated a special version of Cura 5.2 called 5.3.0 Alpha + Xmas. The only changes we introduced compared to UltiMaker Cura 5.2.1 are those which are needed for the new supports. So keep in mind, this is not a sneak peek for Cura 5.3 (there are some really cool new features coming up) but a spotlight release highlighting this new version of tree supports.  
          • Like
        • 22 replies
    ×
    ×
    • Create New...