Occhio che il "food safe" è sempre un concetto molto labile. Il materiale potrebbe essere food safe ma la presenza inevitabile di microfori o imperfezioni nell'oggetto dovuti alla fase di stampa lo rendono particolarmente adatto per la proliferazione di batteri ecc ecc !
Recommended Posts
personal-drones 44
Ciao Sam e ciao a tutti. In questi giorni mi sto dedicando alle tazzine da caffè. Sto esplorando vari modelli scaricabili con l'idea di trovare quello giusto per fare un set di 4-6 tazzine. Colorfabb XT trasparente, che dovrebbe resistere bene alla temperatura ed essere "food safe". Insomma queste tazzine le vorrei poi usare veramente
Colorfabb XT, 0.1 mm layer, pareti 0.8, riempimento su/giù 1. Velocità varia, ma mi sto attestando sui 25-30 per il layer esterno, 40 per quello interno e per l'infill. Temperatura 237°C, letto 70°C, fans 50% con partenza a 1mm dal piatto.
Le velocità cosi basse sono perchè ho visto che per l'XT gli hoverangs quando vengono male, vengono veramente malissimo. E queste tazzine, in particolare i manici e i primi millimetri, hanno delle pendenze significative. Nei primi tests fatti stampando più velocemente e a temperatura più alta, venivano un schifo. In queste ultime stampe lentissime (anche 8 ore per una tazzina) la qualità nelle parti difficili è molto molto migliorata.
Ora sto disegnando una mia tazzina in 123Design. E' forse meno bella di queste qui sotto (sto imparando...) ma ha il pregio fondamentale che l'ho disegnata io
Quando sarà pronta posterò una foto.
Link to post
Share on other sites