Jump to content

20 micron


tanfoglionet

Recommended Posts

Buongiorno,

Devo acquistare la prima macchina.

Sono diversi giorni che paragono le schede tecniche di una decina di produttori cercando di capire quanto sia difficile ottenere i 20 micron di tolleranza.

Operando con cliente nel settore armiero mi chiedono prototipi con queste tolleranze.

Vi chiedo gentilmente se sono veramente raggiungibili i 20 micron indicati dal produttore.

Vi ringrazio in anticipo.

 

  • Link to post
    Share on other sites

    Salve,

    l'Ultimaker2 ha un ugello di estrusione di 0.4mm, quindi la risoluzione orizzontale non può essere superiore, a meno che non si cambi il terminale d'ottone. Mentre quella verticale arriva fino 0.06mm con velocità molto basse ( 20mm/s normalmente). Questa macchina ha comunque la risoluzione più alta nel mercato, per questo tipo di tecnologia, ma per ciò che serve a te non credo possa essere utile. Risoluzioni così alte le puoi raggiungere con stampanti professionali come quelle della Stratasys, o con quelle che usano un altro tipo di tecnologia, quale la stereolitografia, ma che usano resine molto costose e fragili. Un esempio a basso costo di questo tipo di stampanti è la Form1.

    p.s.: i 20 micron di tolleranza, credo si possano avere con calibrazioni estreme molto difficili da raggiungere.

     

  • Link to post
    Share on other sites

    I 20 micron in verticale si possono raggiungere con NetFabb (software per Ultimaker), ma anche da Cura (altro software per Ultimaker) con le opportune calibrazioni.

    Essendo la macchina facilmente modificabile, puoi senz'altro ridurre le imprecisioni apportando migliorie.

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Antiklesys hai provato a stampare qualcosa a quella risoluzione? Ti senti di consigliare ad una persona l'acquisto di questa macchina per fare lavori di precisione con una risoluzione reale di 20 micron, non per hobby ma per professione?

    Personalmente io non me la sento. Mi piace l'Ultimaker2, ma i 20 micron verticali sono il limite hardware della macchina e non l'effettiva tolleranza ottenibile; basta una cinghia troppo stretta o troppo lenta, un piano di lavoro leggermente curvo, uno stepper che ha qualche millesimo di micron di scarto rispetto ai dati di targa etc. e 20 micron spariscono subito. In più dovrebbe stampare ad una velocità di 10 mm/s o inferiore.

    Comunque se hai qualche oggetto stampato alla risoluzione richiesta da Tanfoglionet, fotografalo e mostraglielo. In questo modo potrà capire se la stampante fa al caso suo.

    p.s.: onde evitare fraintendimenti, la mia replica non è un attacco ma è un tentativo di dare una visione chiara della situazione a chi ha aperto il thread. Spendere più di 2000 euro e poi trovarsi una macchina che non fa quello che ci si aspetta fa imbufalire e non poco.

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Ciao Dreamworker

    Se ho capito bene ...

    Ho capito che la risoluzione di 10 micron è valida solo per il piano dell'asse Z, tenendo conto del peso del pezzo, del fatto che il piano è a sbalzo dei giochi necessari e dilatazioni termiche varie mi sembra un desiderio più che una realtà ...

    Comunque sia ....

    Mi immagino che tu abbia fatto dei test con la tua UM2 , cosa ti sentiresti di dire rispetto all'accuratezza totale?

    Hai avuto modo di misurare dimensioni e vederle diverse da ciò che ti aspettavi con errori fino a quanto?

    e su superfici più o meno tondeggianti è evidente quell'effetto tipo ..tapparrelle ... tale per cui il pezzo poi va un pochino lavorato con carta vetrata o che ?

    Grazie e ciao

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Ciao Giaga, per rispondere alle tue domande con un pò d'ordine :) :

    - l'accuratezza di questa stampante è superiore alla replicator 2, per questo tipo di tecnologia direi che è ottima, ma bisogna fare i conti con i limiti tecnologici. Comunque sono riuscito ad ottenere oggetti intersecanti con tolleranze dell'ordine di 40/30 micron. Gli oggetti più problematici da realizzare sono quelli cilindrici, poiché il firmware non realizza archi ma divide in pezzettini la sezione e crea un poligono, non sempre accurato. Paradossalmente si stampano meglio gli ingranaggi che i cilindri.

    -il problema dell'effetto "tapparelle" si supera benissimo utilizzando layer di 0.08/0.06 mm. Con questa risoluzione verticale le striature le vedi solo con un buon ingrandimento....ma i tempi di stampa sono biblici. Per vedere dei lavori fenomenali a questa risoluzione, guarda la gallery di Braddock su questo forum.

    -io solitamente non amo lasciare il pezzo creato così come esce dalla stampante, anche se qui ho pubblicato solo oggetti non rifiniti. Infatti preferisco carteggiare prima con grane da 100/120, poi con carta vetrata 320 e infine passo la carta telata per carrozzerie di grana 1000/1200. Dopo aver lavato il pezzo spruzzo con il primer per plastica la superficie e infine vernicio, sempre con bomboletta ( non ho lo spazio per tenere il compressore :( ).

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Link to post
    Share on other sites

    Create an account or sign in to comment

    You need to be a member in order to leave a comment

    Create an account

    Sign up for a new account in our community. It's easy!

    Register a new account

    Sign in

    Already have an account? Sign in here.

    Sign In Now
    • Our picks

      • Introducing the UltiMaker Factor 4
        We are happy to announce the next evolution in the UltiMaker 3D printer lineup: the UltiMaker Factor 4 industrial-grade 3D printer, designed to take manufacturing to new levels of efficiency and reliability. Factor 4 is an end-to-end 3D printing solution for light industrial applications
          • Thanks
          • Like
        • 3 replies
      • UltiMaker Cura 5.7 stable released
        Cura 5.7 is here and it brings a handy new workflow improvement when using Thingiverse and Cura together, as well as additional capabilities for Method series printers, and a powerful way of sharing print settings using new printer-agnostic project files! Read on to find out about all of these improvements and more. 
         
          • Like
        • 26 replies
    ×
    ×
    • Create New...