Jump to content
UltiMaker Community of 3D Printing Experts

Um2 una catastrofe


totonno77

Recommended Posts

Posted · Um2 una catastrofe

Buongiorn ragazzi mi duole ritrovarmi a descrivere un nuovo problema.

Ho acquistato la una UM2 da un mese e gia' dopo una settimana ho dovuto mandarla indietro in ripararazione ( non parlo di assistenza perche ci ho rimesso altri soldi....) cmq..

Ho avviato la mia brava stampa, mi sono servito dei parametri standard ed ho settato quick print.

Settaggi della macchina:

NT 210-215

BT 60°

fan 100

dopo parecchie ore di stampa notturna mi sono ritrovato il filo completamente corroso ed ho dovuto buttare tutto.

Ho pulito il piatto, ricalibrato, rimosso tutto il filamento rovinato, cambiato il filamento, stretto un pochino la vite di pressione del feeder.

Avviata la seconda stampa pareva andasse tutto a gonfie vele...

Alle 2 di stanotte sono andato a ricontrollare la macchina e ecco che du nuovo il feeder ha rimangiato il filamento.

Sono davvero demotivato e seccato. Mi aiutereste?

Allego foto. 0blhl1.jpg

 

  • Link to post
    Share on other sites

    Posted · Um2 una catastrofe

    Il feeder originale fa pena, temporaneamente stampa con la spoletta di filamento a terra e fai in modo che il materiale sia il più allineato possibile all'imbocco del feeder. Cambia almeno il porta spoletta, con uno a cuscinetti, e il distanziatore che si trova in basso a sinistra della spoletta di filamento.

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Posted · Um2 una catastrofe

    Potrebbe essere che succeda perchè il filamento trova resistenza in uscita dell'hot end, e non perchè ci sia qualcosa che non va lato feeder. Fai una bella http://support.3dverkstan.se/article/10-the, allenta la tensione che hai aggiunto al feeder e riprova. Vedi segni di sottoestrusione nelle stampe?

    Dreamworker con il feeder originale io mi trovo bene, per ora nessun problema dopo due mesi di utilizzo intensivo. Ho stampato il Robert feeder ma finchè non ho problemi non lo cambio :)

     

  • Link to post
    Share on other sites

    • 3 weeks later...
    Posted · Um2 una catastrofe

    Salve a tutti, io ho un' opinione completamente diversa. Secondo me il feeder originale non è il colpevole, anzi se "mangia il filo" vuol dire che la forza è più che sufficiente. Io ho smesso di avere inceppamenti sistemando il supporto bobina. Sostanzialmente quando il feeder traina il filo produce delle accelerazioni e se la bobina non è "frizionata" cede più filo del necessario. Non mantenendo la giusta tensione alcune spire della bobina tendono ad accavallarsi ed una volta verificatasi questa condizione la bobina si blocca e non riuscirete a farla avanzare anche tirando a due mani (chiedere ai pescatori queste cose le sanno).

    Se avete una spugna PIATTA tipo quelle delle confezioni delle schede grafiche dello spessore di 2/3cm, attorcigliatela e mettetela all'interno del cannotto di supporto della bobina. Deve fuoriuscire leggermente dall'albero tipo 3/4mm. Questo crea una zona di frizione tra bobina e albero sufficiente a mantenere in tensione il filo ma non troppo da creare sforzi al motore. Fate però attenzione a non far svolgere la bobina quando la manipolate oppure quando cambiate il materiale sulla stampante. Se mantenete le spire ben avvolte come quando la bobina è nuova tutto fila liscio. Se capitasse, però, con un pò di pazienza riavvolgetela correttamente. Costo dell'intervento circa 5', se avete la spugna a portata di mano. Ciao

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Posted · Um2 una catastrofe

    Ciao non è che caricheresti una bella foto del tuo setup?

    Salve a tutti, io ho un' opinione completamente diversa. Secondo me il feeder originale non è il colpevole, anzi se "mangia il filo" vuol dire che la forza è più che sufficiente. Io ho smesso di avere inceppamenti sistemando il supporto bobina. Sostanzialmente quando il feeder traina il filo produce delle accelerazioni e se la bobina non è "frizionata" cede più filo del necessario. Non mantenendo la giusta tensione alcune spire della bobina tendono ad accavallarsi ed una volta verificatasi questa condizione la bobina si blocca e non riuscirete a farla avanzare anche tirando a due mani (chiedere ai pescatori queste cose le sanno).

    Se avete una spugna PIATTA tipo quelle delle confezioni delle schede grafiche dello spessore di 2/3cm, attorcigliatela e mettetela all'interno del cannotto di supporto della bobina. Deve fuoriuscire leggermente dall'albero tipo 3/4mm. Questo crea una zona di frizione tra bobina e albero sufficiente a mantenere in tensione il filo ma non troppo da creare sforzi al motore. Fate però attenzione a non far svolgere la bobina quando la manipolate oppure quando cambiate il materiale sulla stampante. Se mantenete le spire ben avvolte come quando la bobina è nuova tutto fila liscio. Se capitasse, però, con un pò di pazienza riavvolgetela correttamente. Costo dell'intervento circa 5', se avete la spugna a portata di mano. Ciao

    Io mi sono organizzato così:

    IMG_1078-ultimaker-setup.jpg

    Nessun problema di attorcigliamento mai.

    Per i problemi del filamento mangiato, nella mia esperienza dipendono sempre da una resistenza al passaggio nell'hot end. Spesso dovuta al famigerato "Teflon coupler", quel pezzetto bianco di teflon in cui si inserisce il tubo bowden lato hot end. Va sostituito circa ogni 300 ore di stampa o meno. Con il tempo si deforma e inizia ad opporre resistenza al passaggio del filamento, che non potendo avanzare viene mangiato dal feeder. Il mangiamento a sua volta fa si che a un certo punto il feeder perde la presa, e poi tutto si blocca.

     

  • Link to post
    Share on other sites

    Create an account or sign in to comment

    You need to be a member in order to leave a comment

    Create an account

    Sign up for a new account in our community. It's easy!

    Register a new account

    Sign in

    Already have an account? Sign in here.

    Sign In Now
    • Our picks

      • UltiMaker Cura 5.3 stable released
        In this stable release, Cura 5.3 achieves yet another huge leap forward in 3D printing thanks to material interlocking! As well as introducing an expanded recommended print settings menu and lots of print quality improvements. Not to mention, a whole bunch of new printer profiles for non-UltiMaker printers!
          • Thanks
          • Like
        • 24 replies
      • Here it is. The new UltiMaker S7
        The UltiMaker S7 is built on the success of the UltiMaker S5 and its design decisions were heavily based on feedback from customers.
         
         
        So what’s new?
        The obvious change is the S7’s height. It now includes an integrated Air Manager. This filters the exhaust air of every print and also improves build temperature stability. To further enclose the build chamber the S7 only has one magnetically latched door.
         
        The build stack has also been completely redesigned. A PEI-coated flexible steel build plate makes a big difference to productivity. Not only do you not need tools to pop a printed part off. But we also don’t recommend using or adhesion structures for UltiMaker materials (except PC, because...it’s PC). Along with that, 4 pins and 25 magnets make it easy to replace the flex plate perfectly – even with one hand.
         
        The re-engineered print head has an inductive sensor which reduces noise when probing the build plate. This effectively makes it much harder to not achieve a perfect first layer, improving overall print success. We also reversed the front fan direction (fewer plastic hairs, less maintenance), made the print core door magnets stronger, and add a sensor that helps avoid flooding.
         

         
        The UltiMaker S7 also includes quality of life improvements:
        Reliable bed tilt compensation (no more thumbscrews) 2.4 and 5 GHz Wi-Fi A 1080p camera (mounted higher for a better view) Compatibility with 280+ Marketplace materials Compatibility with S5 project files (no reslicing needed) And a whole lot more  
        Curious to see the S7 in action?
        We’re hosting a free tech demo on February 7.
        It will be live and you can ask any questions to our CTO, Miguel Calvo.
        Register here for the Webinar
          • Like
        • 18 replies
      • UltiMaker Cura Alpha 🎄 Tree Support Spotlight 🎄
        Are you a fan of tree support, but dislike the removal process and the amount of filament it uses? Then we would like to invite you to try this special release of UltiMaker Cura. Brought to you by our special community contributor @thomasrahm
         
        We generated a special version of Cura 5.2 called 5.3.0 Alpha + Xmas. The only changes we introduced compared to UltiMaker Cura 5.2.1 are those which are needed for the new supports. So keep in mind, this is not a sneak peek for Cura 5.3 (there are some really cool new features coming up) but a spotlight release highlighting this new version of tree supports.  
          • Like
        • 22 replies
    ×
    ×
    • Create New...